E' un'associazione costituita da Confindustria e le tre sigle sindacali CISL, UIL e CGIL per promuovere la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese aderenti.
E' stato pubblicato il nuovo avviso per le PMI con alcune importanti novità.
Oltre alla progettazione linguistica inlingua propone alle aziende consulenza su canali di finanziamento [Fondimpresa e Fondirigenti], grazie ai quali i costi delle attività formative possono essere coperti. Inlingua è in grado di coadiuvare le aziende nelle fasi della progettazione, presentazione, monitoraggio e rendicontazione dei Piani Formativi da finanziare attraverso il “Conto Formazione”.
NUOVO AVVISO FONDIRIGENTI 1/2015:
» Max 15 mila euro di contributo per azienda;
» Possibilità di partecipazione da parte di tutte le aziende, anche quelle con più di 20 dirigenti in organico (escluse invece negli avvisi precedenti).
Le aziende hanno la possibilità di finanziare i corsi di lingua, inserendoli nelle aree di intervento previste dall’avviso internazionalizzazione oppure crescita delle competenze manageriali sviluppandoin modo efficace tutti gli elementi di valutazione che il fondo prevede alla base della finanziabilità dei progetti.
Scarica il pdf con i dettagli »
I piani possono essere presentati dal 26 giugno al 27 ottobre 2017 (PROROGATO FINO AL 30 MARZO 2018), possono essere sia aziendali che interaziendali. Possono presentare un piano esclusivamente sia le PMI che le Grandi Imprese che abbiano un saldo attivo sul loro conto formazione a condizione che non abbiano usufruito di un contributo aggiuntivo dopo il 31 dicembre 2015.
L’azienda puo’ scegliere il corso (individuale o di gruppo) e il fornitore tra quelli presenti nel catalogo Fondimpresa. Qualora l’azienda non abbia le risorse necessarie a coprire i costi del voucher, Fondimpresa copre la differenza concedendo un contributo a fondo perduto. In caso di corsi interaziendali, l’ente formatore puo’ risultare titolare del piano formativo.
Non è possibile operare delle variazioni rispetto a quanto pubblicato al momento dell’accreditamento. E’ possibile inserire nel piano dei costi di gestione nella misura del 10%.
In caso di Grandi imprese, il fondo copre con il contributo aggiuntivo il 50% del costo della formazione, l’altro 50% deve essere garantito con il conto formativo aziendale.
inlingua ha avviato una collaborazione con DelMoform, Associazione Culturale riconosciuta per l'Orientamento e la Formazione Professionale. Nello specifico DelMoform, attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento, offre alle aziende la possibilità di usufruire di corsi di formazione finanziati da Enti Pubblici e soprattutto da Fondi Paritetici Interprofessionali. Tra i vari Fondi abbiamo individuato in Fon.AR.Com. caratteristiche di flessibilità, trasparenza e tempistica atte a favorire e soddisfare i bisogni formativi aziendali. Le aziende, grazie alla competenza di inlingua e DelMoform, potranno beneficiare di formazione finanziata nei tempi e con le modalità che riterranno più adeguate.
Vantaggi:
» Come presentare un Piano Formativo Aziendale?
Per maggiori informazioni in merito contattate la sede inlingua di Bologna - 051/6390330
inlingua Modena ha il piacere di informarvi che ha avviato una collaborazione con DelMoform: "Associazione Culturale riconosciuta per l'Orientamento e la Formazione Professionale".
Attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento, DelMoform offre alle aziende corsi di formazione finanziati da Enti Pubblici e soprattutto da Fondi Paritetici Interprofessionali.
Tra i vari fondi, essa ha individuato in Fon.AR.Com. caratteristiche di flessibilità, trasparenza e tempistica atte a favorire e soddisfare i bisogni formativi e informativi aziendali.
Le aziende - di uno o più dipendenti - aderenti al Fondo Fon.AR.Com potranno beneficiare di una formazione finanziata relativa a materie di specifico interesse aziendale, con tempi e modalità personalizzati.
Come conseguenza di cooperazione ed agevolazione, il Fondo Fon.AR.Com. ha attivato il "Conto Formazione Aggregato": sorta di conto corrente, dal quale si possono "prelevare" i versamenti (obbligatori per legge) effettuati dalle aziende al fine di presentare uno o più Piani Formativi, nelle forme previste dal Fondo.
Inoltre, questo fondo:
Infatti, sul Conto Formazione NON E’ PREVISTO:
L’accordo in questione fornisce altre agevolazioni, come:
Come beneficiare di una formazione finanziata tramite Fon.AR.Com?
L'adesione al fondo è semplice e totalmente gratuita. Si effettua attraverso la compilazione del modello di "Denuncia Aziendale" del flusso Uniemens Aggregato dell'INPS.