ricerche frequenti: corsi di inglese a napoli

Tedesco

I certificati di conoscenza della lingua tedesca sono numerosi e si possono distinguere in tre gruppi:

  • diplomi e certificati del Goethe-Institut (riconosciuti a livello internazionale);
  • diploma dell'Institut di Hagen (riconosciuto in Germania);
  • diplomi e certificati ÖSD (riconosciuti in Austria, Germania, Svizzera).

Gli esami del Goethe-Institut, Istituto per la promozione della cultura della Germania nel mondo, sono riconosciuti a livello internazionale in quanto il Goethe-Institut è l’ente certificatore per la lingua tedesca riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano.

Gli esami sono:

  • Goethe-Zertifikat A1: Start in Deutsch 1 e Fit in Deutsch 1 (livello A1 del Consiglio d’Europa): attesta una conoscenza molto elementare della lingua tedesca;
  • Goethe-Zertifikat A2: Start in Deutsch 2 e Fit in Deutsch 2 (livello A2): dimostra che si è in grado di comunicare in tedesco in modo semplice;
  • Goethe-Zertifikat B1: Zertifikat Deutsch e Zertifikat Deutsch für Jugendlilche (livello B1): dimostra la conoscenza basilare della lingua tedesca e l'autonomia nelle situazioni della vita quotidiana. È un diploma unificato del Goethe-Institut, dell'ÖSD, del WBT e dell'Università di Friburgo. In Germania è richiesto come conoscenza base della lingua per gli impieghi pubblici e privati e per l'acquisizione della cittadinanza tedesca;
  • Goethe-Zertifikat B2 e Zertifikat Deutsch für den Beruf, per il tedesco commerciale (livello B2): attesta una buona conoscenza della lingua tedesca;
  • Goethe-Zertifikat C1 e Prüfung Wirtschaftsdeutsch International (livello C1): attesta una conoscenza avanzata della lingua;
  • Goethe-Zertifikat C2 e Großes Deutsches Sprachdiplom (livello C2): presuppone un livello avanzato di conoscenza della lingua tedesca. Il diploma corrisponde al sesto e massimo livello della scala di valutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e consente agli studenti stranieri l'accesso alle università tedesche

Ricordiamo che il Goethe-Zertifikat A1: Start Deutsch 1 così come tutti i certificati Goethe di livello più alto (da A2 a C2) vengono riconosciuti come attestati di conoscenza della lingua tedesca richiesti per la concessione del visto per il ricongiungimento del coniuge.

Il diploma dell’Institut di Hagen (città situata nella Germania nord-occidentale) è stato sviluppato dal TestDaF-Institut e diffuso in tutto il mondo. Si tratta di un certificato rivolto a chi ha intenzione di svolgere i propri studi in Germania.

Le sezioni d'esame sono quattro (comprensione scritta, orale, produzione scritta, produzione orale) e al risultato di ciascuna viene assegnato uno di questi tre livelli:

  • TestDaf-livello 3 TDN3 (livello B2.1 del Consiglio d'Europa): in alcune università della Germania consente l'accesso ai corsi senza accertamenti linguistici;
  • TestDaf-livello 4 TDN4 (livello B2.1 del Consiglio d'Europa): nella maggior parte delle università della Germania consente l'accesso ai corsi senza necessità di sostenere prove linguistiche;
  • TestDaf-livello 5 TDN5 (livello C1.2 del Consiglio d'Europa): certifica l'ottima conoscenza del tedesco, al livello necessario per iniziare gli studi universitari in Germania.

Ogni università comunque ha il proprio regolamento di ammissione. Vi consigliamo quindi di informarvi, prima di fare domanda d’ammissione, sul livello di TestDaF richiesto dall’università o dalla facoltà scelta. Alcune università rendono noti i requisiti richiesti sul loro sito.

Il TestDaf può essere sostenuto presso una delle sedi autorizzate presenti in tutto il mondo. L'elenco di tutte le sedi è disponibile sul sito del TestDaF-Institut.
Sono organizzate diverse sessioni d'esame durante l'anno e l'iscrizione deve essere effettuata presso il Testzentrum prescelto entro la scadenza prevista (in genere quattro-otto settimane prima della data dell'esame).

Gli esami di lingua tedesca della ÖSD - Repubblica austriaca sono i seguenti:

  • GD - Grundstufe Deutsch (livello A2 del Consiglio d'Europa): attesta una conoscenza elementare della lingua tedesca;
  • ZD - Zertifikat Deutsch (livello B1): si tratta del diploma unificato del Goethe-Institut, dell'ÖSD, del WBT e dell'Università di Friburgo, di cui si è già parlato;
  • B2 - Mittelstufe Deutsch (livello B2): attesta una conoscenza avanzata della lingua generale;
  • C1 Oberstufe Deutsch (livello C1): attesta la capacità di comunicare in numerose situazioni della vita quotidiana e professionale;
  • C2 Wirtschaftssprache Deutsch (livello C2): elaborato in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Austria, attesta un elevato livello di padronanza della lingua e competenze nel tedesco tecnico, commerciale e degli affari.

Questi ultimi tre esami vengono riconosciuti validi per l'esonero dalla prova di lingua nel caso di ammissione a programmi di studio universitari presso le università austriache.
L’età minima per sostenerli è 16 anni.

Infine per i più giovani (10-14 anni) sono stati elaborati i certificati KID 1 e KID 2 (Kompetenz in Deutsch 1 e Kompetenz in Deutsch 2), il Grundstufe Deutsch, livello A1 del Consiglio de'Europa, (14 anni) e il B1 Zertifikat Deutsch fur Jugendliche (12-16 anni di età).

Gli esami si svolgono più volte all'anno presso diverse sedi autorizzate in Italia, tra le quali l'Associazione culturale Italia-Austria, i centri linguistici di Università e associazioni culturali e l'Österreich Institut di Roma